Sassovivo Wild 2017 – Una domenica da incorniciare




 

Sassovivo Wild 2017 – Una domenica da incorniciare

La mattina era iniziata con l’ansia, tanti atleti, mesi di lavoro, fatiche e tribolazioni e il pensiero di aver tralasciato qualcosa con la gente già infilata nelle corsie di partenza..

Paddock allestito a festa e un percorso che poteva essere fin troppo duro. Poi all’improvviso il via.

Un serpentone di atleti spettacolare che sfila interminabile davanti il box iscrizioni intervallato a tratti dalle maglie arancio dello staff mischiate tra i concorrenti. 452 rider per la precisione + 22 persone in bici dello staff.

Il passaggio a Rocca Deli scorre via bene tra i piantoni secolari poi i primi single track fino a Roviglieto.

La salita di fonte puzza comincia a mietere le prime vittime, qualcuno, anche se incitato duramente non avanza.

Al ristoro di Cancelli, dopo il passaggio dei top rider che rifiutano anche acqua e timbro, si assistono a scene di sagra paesana che amplificano lo spirito All Mountain a noi tanto gradito, gente che posa la bici e si mette a tavolino, qualcuno fa le avances al personale dello staff (donne o uomini uguale), chi fuma, chi chiede alcolici..

Il quad staff, affiascato dal peso del cameramen, è spaventosamente impennato all’indietro ma l’operatore non se ne cura e continua a riprendere un paesaggio autunnale veramente spettacolare.

A Casaletto Massenzi in molti decidono di optare per il giro corto e forse non sbagliano perché dopo aver effettuato un tour nella zona di Sassovivo la seconda salita, quella che porta dalla fine della polveriera su per il Rock-Garden, 3 Cancelli fino a tornare a Casaletto Massenzi, è veramente devastante.

Scene di panico tra gli atleti delle retrovie, lo sguardo appannato che non mostra traccia di lucidità, qualcuno a piedi, qualcuno con “bambole” così grandi che sembravano due.

Le discese in successione però restituiscono il sorriso a molti, Alive, Biroso, Capostorno e alla fine sono circa 200 atleti a completare il difficile percorso e a giungere al traguardo con tutti i timbri WILD.

Per la cronaca termina il percorso per primo l’atleta Silvio Giovane con un tempo inferiore alle 2 ore e 40 minuti mentre gli ultimi atleti arrivati al traguardo segnano tempi decisamente superiori (sopra le 6 ore).

Al traguardo rider stanchissimi ma emozionati per un percorso così spettacolare, praticamente niente asfalto e 42 km di sentieri completamente riaperti e ripuliti pronti per essere restituiti alla città per l’uso comune.

Buona partecipazione anche nel tour Enduro Mtb e Trekking che hanno percorso sentieri diversi riempiendo per un giorno le nostre bellissime montagne.

Ringraziamo tutti, da chi ci ha sostenuto economicamente a chi ha partecipato con tanta gioia, a chi ha spicconato e tabellato e a chi ancora oggi sta girando per rimuovere la segnaletica, raccogliere le cartacce e lasciare il nostro territorio così come l’abbiamo trovato.

Per chi volesse visionare e scaricare le foto della manifestazione può farlo gratuitamente cliccando QUI

Per chi volesse tornare a trovarci per rifare il giro può scaricare traccia e tutto il necessario cliccando QUI

Noi saremo ancora qui l’anno prossimo, speriamo di ritrovarvi al traguardo con lo stesso sorriso.

All Mountain Foligno Staff.

 




 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.