La nostra Birra
I ciclisti di norma sono sempre attenti all’alimentazione e scelgono sempre i prodotti migliori.
Probabilmente non tutti sanno che oltre ad andare in bici abbiamo la passione di produrre della Birra artigianale.
Al momento produciamo diversi tipi di birra,
- La Base 51 – Una Kolsch chiara Clicca QUI per i dettagli
- La Red64 – Una American Pale Ale rossa Clicca QUI per i dettagli
- La Lunica49 – Una Pilsner Blonde Ale Clicca QUI per i dettagli
- La Billycoat57 e la Priyanka56 – Una Indian Pale ALe ambrata Clicca QUI per i dettagli
- La Mareva53 – Una Stout scura al tabacco Clicca QUI per i dettagli
- La Moretta – Una Stout scura Clicca QUI per i dettagli
- La Rosita52 – Una Gose ai frutti di bosco Clicca QUI per i dettagli
Dovete sapere che:
- Una birra artigianale è cruda e non pastorizzata quindi è “VIVA” all’interno della bottiglia;
- non è filtrata quindi presenterà sempre depositi di lieviti e proteine sul fondo della bottiglia
- una birra artigianale è un prodotto delicato perché sensibile a movimento e variazioni di temperatura. Trattatela con cura.
- Il movimento e la temperatura oltre i 23° C potrebbero riattivare la fermentazione e quindi la produzione di anidride carbonica all’interno della bottiglia. Conservate la birra in frigo in posizione verticale o in cantina al fresco.
- il range per la temperatura di servizio ideale è 7-10°C
- quando viene tolta dal frigo è bene stapparla solo se la bottiglia ha mantenuto a lungo la posizione verticale
- la mescita di una birra artigianale deve essere lenta e graduale, ma non accostate la bottiglia al bicchiere.. La birra deve “cadere” nel bicchiere dall’altro per far si che si liberi l’anidride carbonica e i profumi che trattiene. Quando si arriva ai 2/3 di bottiglia, se il consumatore lo gradisce, va fatta roteare in modo da diluire al massimo i depositi di lieviti e proteine sul fondo della bottiglia; In alternativa proseguire lentamente per mantenere il prodotto limpido nel bicchiere senza versare il fondo
“Homebrewers” Meniconi Ugo